Presentazione del progetto
Durata del progetto: 1 ottobre 2019 / 30 settembre 2021
Numero di progetto: 2019-1-RO01-KA204-063042
Offrire la possibilità di condividere percorsi di apprendimento relativamente a conoscenze e capacità nella gestione economica e finanziaria, e nelle competenze digitali al fine di favorire un percorso di miglioramento della qualità di vita e in generale del benessere delle fasce più in difficoltà della popolazione.
Il progetto FIL si propone di offrire strumenti volti a superare le criticità nell’ambito della gestione economica e delle competenze di base.
Destinatari
- educatori che lavorano con adulti provenienti da contesti svantaggiati; professioni e non operanti in contesti di istruzione non formale, centri di educazione per adulti, scuole per adulti, università di terza età, centri sociali, organizzazioni di volontariato, educatori per adulti e liberi professionisti;
- discenti adulti provenienti da contesti svantaggiati: persone che vivono in aree remote; disoccupati e nuclei familiari a basso reddito, donne sole; anziani; stranieri di prima e seconda generazione; persone a bassa scolarità
Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un processo di
- estensione delle competenze di educatori e formatori di adulti nella costruzione di percorsi di supporto e apprendimento rispetto alla gestione della dimensione economico finanziaria e l’accrescimento delle abilità digitali tramite il corso online “Gestione finanziaria nella vita quotidiana” disponibile liberamente su Open Educational Resource (OER)
- potenziare le competenze nella gestione finanziaria di persone provenienti da contesti svantaggiati aumentando la alfabetizzazione digitale e finanziaria nei termini di: “una combinazione di consapevolezza, conoscenza, abilità, atteggiamento e comportamento necessari per prendere decisioni finanziarie sane e, in definitiva, raggiungere il benessere finanziario individuale”.